left-img
blog

Due premi Nobel nel 2025 sono stati assegnati per risultati legati all’intelligenza artificiale.

Il Premio Nobel per la Chimica è stato assegnato per gli eccezionali risultati ottenuti nella ricerca sulla struttura delle proteine. I vincitori erano lo scienziato americano David Baker e i ricercatori britannici John Jumper e Demis Hassabis per il loro contributo alla “scoperta del codice delle strutture proteiche”. David Baker è stato premiato per aver ideato metodi per creare tipi di proteine completamente nuovi, un risultato che gli scienziati ritenevano praticamente impossibile. Queste nuove tecniche sono state sfruttate per aprire nuovi orizzonti nella biochimica e nella medicina.

D’altra parte, John Jumper e Demis Hassabis hanno sviluppato un modello avanzato di intelligenza artificiale per prevedere le strutture complesse delle proteine. La base di questa rete neurale è stata lanciata nel 2020 e rappresenta un importante passo avanti nella modellazione computazionale. Ha ampie applicazioni in settori quali la farmaceutica e la biotecnologia.

In questo modo, la ricerca di David Baker del 2003 e lo sviluppo delle reti neurali da parte del Regno Unito sono le pietre miliari per la comprensione e l’applicazione della scienza delle proteine. Questi nuovi sviluppi approfondiranno la nostra comprensione dei processi biologici a livello molecolare e apriranno nuove prospettive per lo sviluppo di farmaci e terapie.

Il Premio Nobel per la Fisica è stato assegnato allo scienziato statunitense John Hopfield e al ricercatore britannico Geoffrey Hinton per l’eccezionale lavoro svolto nell’apprendimento automatico. A John Hopfield si deve l’invenzione di una rete neurale associativa in grado di ricostruire immagini intere da versioni parziali, interrotte o comunque corrotte. Questa tecnologia ha sviluppato un’ampia ricerca su come il cervello elabora le informazioni e ricostruisce i ricordi.

Geoffrey Hinton ha ricevuto lo stesso prestigio per aver creato una rete neurale ricorrente che ha contribuito notevolmente al riconoscimento e all’analisi di elementi specifici nelle immagini e nelle sequenze di dati, mentre il suo lavoro in quel periodo è servito come spina dorsale dei moderni metodi di elaborazione del linguaggio naturale e di quelli della computer vision.

Il loro lavoro negli anni ’80 è stato fondamentale per l’intero boom recente dell’IA, sia dal punto di vista tecnologico che concettuale per le diverse direzioni di sviluppo in questo settore. Questi risultati testimoniano non solo il grande ruolo della ricerca teorica nella fisica di base e nell’informatica, ma sottolineano anche la forza di un approccio interdisciplinare alla scoperta scientifica.

Noi di Crowdy.ai non ci limitiamo a sviluppare soluzioni innovative per chatbot, ma stiamo creando una community incentrata sul coinvolgimento intelligente dei clienti, sull’automazione e sul futuro dell’IA nel mondo degli affari. In qualità di azienda lungimirante, crediamo che la trasparenza, la formazione e la comunicazione costante con i nostri clienti siano fondamentali per il successo a lungo termine. Ecco perché manteniamo una presenza online attiva su piattaforme come YouTube, Instagram, LinkedIn e altri canali social. Il nostro obiettivo è quello di tenervi informati, ispirati e preparati per sfruttare al meglio gli ultimi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale. Iscrivendovi ai nostri canali, avrete accesso a una serie di contenuti pertinenti e di facile comprensione che vi aiuteranno a prendere decisioni più intelligenti e a migliorare la comunicazione con i clienti.